I democratici impareranno mai?
By
Robert Parry
8 luglio 2008 |
Un detto popolare di Washington sostiene che “la politica riguarda il futuro, non il passato”. Purtroppo, ciò si traduce spesso nel nascondere sotto il tappeto gravi illeciti in nome del “guardare al futuro” – un errore che i democratici sembrano pronti a commettere nuovamente approvando una nuova legge sulle intercettazioni telefoniche.
Ciò che fa infuriare la “base” democratica e molti altri americani riguardo a questo disegno di legge di “compromesso” non è solo il fatto che garantisce al presidente poteri che vanno oltre le limitate soluzioni tecnologiche inizialmente citate, ma che sancisce l’insabbiamento del passato di George W. Bush. abusi di potere.
Se i leader democratici riuscissero a far approvare questa legislazione, con l'immunità retroattiva per le società di telecomunicazioni che hanno aiutato le intercettazioni telefoniche senza mandato di Bush, l'unica porta rimasta per scoprire la verità sul programma di Bush potrebbe essere chiusa per sempre.
Le attuali cause legali contro le telecomunicazioni offrono qualche speranza per determinare se le intercettazioni fossero strettamente mirate contro autentiche minacce terroristiche straniere, come insiste Bush, o se comportassero un'ampia raccolta di dati contro gli americani, come alcuni hanno riferito.
Poiché Bush ha avvolto il programma in strati di segretezza – e ha consentito solo una supervisione limitata del Congresso – il disegno di legge sulle intercettazioni approvato dalla Camera non lascerebbe il popolo americano in alcun modo di sapere con certezza cosa sia successo.
La leadership democratica – affiancata ora dal senatore Barack Obama – sembra più spaventata dal rischio di essere accusata di un altro attacco terroristico che dalla ricerca della verità e dalla protezione dei diritti costituzionali delle persone da perquisizioni e sequestri irragionevoli.
Lodando il disegno di legge, la presidente della Camera Nancy Pelosi – e Obama – hanno notato che esso riafferma che il presidente deve rispettare la legge e che il tribunale segreto creato dal Foreign Intelligence Surveillance Act del 1978 deve supervisionare tutte le intercettazioni telefoniche.
"Il programma illegale di sorveglianza senza mandato del presidente finirà", ha detto Obama in una nota. "Ripristina la FISA e le esistenti norme penali sulle intercettazioni telefoniche come mezzo esclusivo per condurre la sorveglianza, chiarendo che il Presidente non può eludere la legge e ignorare le libertà civili del popolo americano".
Teorie di destra
Ma i critici respingono queste disposizioni come poco più che foglie di fico, dal momento che la legge FISA era già il mezzo “esclusivo” con cui il governo poteva impegnarsi nello spionaggio elettronico.
Tuttavia, Bush si affidò alle teorie legali di destra che affermavano i suoi poteri illimitati in tempo di guerra per ignorare la FISA e per autorizzare intercettazioni telefoniche senza mandato all’interno degli Stati Uniti di americani che comunicavano all’estero. Poi ha mentito al pubblico su quello che stava facendo.
Il 20 aprile 2004 Bush detto una folla a Buffalo, New York, che erano ancora necessari mandati per tutte le intercettazioni telefoniche.
"A proposito, ogni volta che si sente il governo degli Stati Uniti parlare di intercettazioni telefoniche, è necessario un ordine del tribunale", ha detto Bush. “Non è cambiato nulla, comunque. Quando parliamo di dare la caccia ai terroristi, parliamo di ottenere un ordine del tribunale prima di farlo”.
Dopo che il New York Times rivelò il programma di intercettazioni senza mandato nel dicembre 2005, Bush ne riconobbe l’esistenza ma insistette sul fatto che il programma era “limitato” a “prendere numeri noti di al-Qaeda – numeri di persone note di al-Qaeda – e cercare di scoprirli”. perché vengono fatte le telefonate."
Nel suo stile popolare, ha detto ad un pubblico a Louisville, Kentucky, l'11 gennaio 2006, che "mi sembra che se qualcuno sta parlando con al-Qaeda, vogliamo sapere perché".
Ma il programma descritto da Bush avrebbe potuto essere realizzato attraverso mandati ai sensi della legge FISA, che consente addirittura al governo di effettuare intercettazioni telefoniche per 72 ore prima di rivolgersi a un tribunale segreto per un mandato. Crescevano i sospetti che le intercettazioni telefoniche di Bush fossero più estese di quanto lasciasse intendere.
Nel maggio 2006, USA Today riferì che il progetto sulle intercettazioni era in effetti molto più ambizioso, con la National Security Agency che cercava di creare un database sulle telefonate effettuate da decine di milioni di americani.
"È il database più grande mai assemblato al mondo", ha detto una persona a USA Today. L'obiettivo del programma è "creare un database di ogni chiamata mai effettuata" entro i confini della nazione, ha detto la persona. [USA Today, 11 maggio 2006]
Reagendo all'articolo di USA Today, Bush ha detto: "Non stiamo scavando o esplorando la vita personale di milioni di americani innocenti". Ma Bush non ha definito quali standard stava seguendo per determinare chi spiare, né se l’estrazione dei dati potesse coprire, diciamo, migliaia o addirittura centinaia di migliaia di persone, ma non “milioni”.
Schema orwelliano?
Alcune delle società di telecomunicazioni menzionate da USA Today – AT&T, Verizon e BellSouth – hanno contestato parti della storia, lasciando una diffusa incertezza sul fatto se l’amministrazione Bush fosse impegnata in qualche piano orwelliano che potesse essere usato contro i nemici politici o stesse semplicemente facendo del suo meglio per rintracciare i terroristi stranieri.
Ci sono ragioni storiche per sospettare che l’amministrazione sarebbe disposta a utilizzare un database così vasto contro i suoi nemici politici, come accadde negli anni ’1960 e ’1970.
Allora, per alcuni funzionari governativi era diventato un articolo di fede il fatto che il movimento per i diritti civili e le proteste contro la guerra del Vietnam dovessero essere stati orchestrati e finanziati da qualche nemico internazionale degli Stati Uniti.
Alcuni degli eccessi in quelle indagini, come le intercettazioni del reverendo Martin Luther King Jr. e le irruzioni contro il leaker dei Pentagon Papers Daniel Ellsberg, portarono a nuove leggi negli anni '1970 che limitavano il potere dell'esecutivo.
Una di queste leggi era la FISA, che cercava di bilanciare il legittimo interesse del governo nel rintracciare agenti stranieri e il diritto costituzionale dei cittadini alla protezione contro perquisizioni irragionevoli.
Tuttavia, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, Bush ha affermato poteri “plenari” – o illimitati – come comandante in capo e ha ignorato i requisiti legali secondo cui il governo deve ottenere un mandato attraverso uno speciale tribunale FISA prima di intercettare le telefonate all’interno del Stati Uniti.
(Sono stati sollevati anche dubbi sul fatto che le origini del programma di spionaggio siano anteriori all'9 settembre. Corte documenti del processo sull'insider trading dell'ex amministratore delegato della Qwest Joe Nacchio suggeriscono che il piano di sorveglianza dell'amministrazione Bush potrebbe risalire al febbraio 2001.)
Responsabilità?
Piuttosto che lasciare semplicemente che il passato sia passato, il Senato controllato dai democratici potrebbe abbinare qualsiasi concessione all'amministrazione Bush sulla legge sulle intercettazioni telefoniche con l'obbligo di una divulgazione pubblica quanto più completa possibile sull'operazione di spionaggio.
Un'idea è emersa l'anno scorso quando il senatore Arlen Spectre, repubblicano della Pennsylvania, ha suggerito che il governo degli Stati Uniti prendesse il posto delle telecomunicazioni nelle cause legali, piuttosto che semplicemente garantire l'immunità totale.
Un'altra possibilità sarebbe quella di una commissione speciale per valutare se l'amministrazione Bush abbia abusato della sua autorità nello spionaggio degli americani, con udienze pubbliche e risultati pubblicati in un rapporto formale che fornirebbe il quadro generale proteggendo allo stesso tempo i segreti legittimi.
Invece, il disegno di legge approvato dalla Camera richiede rapporti classificati e non classificati scritti dagli ispettori generali dell'amministrazione e inoltrati al Congresso tra un anno. La versione limitata e non classificata – che presumibilmente fornisce uno schema sommario del programma di Bush – verrebbe poi resa pubblica.
A quel punto, ovviamente, il disegno di legge sostenuto dalla leadership democratica – e dal presunto candidato presidenziale del partito, il senatore Obama – avrebbe da tempo liberato Bush e le società di telecomunicazioni.
Se ciò accadesse, il precedente potrebbe essere che i presidenti possano fare quello che vogliono e poi mitigare le conseguenze, sfuggendo a qualsiasi reale responsabilità. L'arroganza presidenziale di Bush avrebbe trionfato ancora una volta.
Robert Parry pubblicò molte delle storie Iran-Contra negli anni '1980 per l'Associated Press e Newsweek. Il suo ultimo libro, Fino al collo: la disastrosa presidenza di George W. Bush, è stato scritto con due dei suoi figli, Sam e Nat, e può essere ordinato su neckdeepbook.com. I suoi due libri precedenti, Segretezza e privilegio: l'ascesa della dinastia Bush dal Watergate all'Iraq e il Storia perduta: i Contras, la cocaina, la stampa e il "Progetto Verità" sono disponibili anche lì. Oppure vai a Amazon.com.
Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.
Torna alla pagina iniziale
|