Giornalismo investigativo indipendente dal 1995


donare.jpg (7556 byte)
Effettua un contributo online sicuro


 

consorzioblog.com
Vai su consortiumblog.com per pubblicare commenti



Ricevi aggiornamenti via email:

RSS feed
Aggiungi a Il mio Yahoo!
Aggiungi a Google

casaCasa
CollegamentoLink e Collegamenti
contattiContatti
libriLibri

Ordina adesso


consorzionews
Post Passati

Fine del gioco di Bush
Presidenza di George W. Bush dal 2007

Bush – Secondo mandato
La presidenza di George W. Bush dal 2005 al 06

Bush – Primo mandato
La presidenza di George W. Bush, 2000-04

Chi è Bob Gates?
Il mondo segreto del Segretario alla Difesa Gates

2004 campagna
Bush batte Kerry

Dietro la leggenda di Colin Powell
Misurare la reputazione di Powell.

La campagna del 2000
Raccontare la controversa campagna.

Crisi mediatica
I media nazionali sono un pericolo per la democrazia?

Gli scandali Clinton
Dietro l'impeachment del presidente Clinton.

Eco nazista
Pinochet e altri personaggi.

Il lato oscuro del Rev. Moon
Il Rev. Sun Myung Moon e la politica americana.

Contra Crack
Scoperte storie di droga Contra

Storia perduta
La storia contaminata dell'America

La sorpresa di ottobre "X-Files"
Lo scandalo elettorale del 1980 venne alla luce.

Internazionale
Dal libero scambio alla crisi del Kosovo.

Altre storie investigative

editoriali


   

Allarme per i soldi “ingiusti” della campagna elettorale

By Jeff Cohen
22 Giugno 2008

 

C'era una vera emozione nella sua voce quando il conduttore di ABC News Charles Gibson ha usato il telegiornale di venerdì sera per difendere il piccoletto McCain contro Barack Obama, il potente motore della raccolta fondi online.

Rinunciando al finanziamento pubblico, ha intonato Gibson, il democratico potrebbe ottenere “due volte, tre volte, quattro volte tanto denaro quanto John McCain”.

“Permettetemi di farvi una domanda sull’equità di base”, ha implorato Gibson dal principale corrispondente da Washington George Stephanopoulos. “Alle persone in questo Paese piace credere che le persone giochino su un piano di parità e che una campagna riguarderà idee e personalità; se inizi con tanti soldi in più, è fondamentalmente giusto?

Era più un'affermazione che una domanda, come Brit Hume ancorato alla Fox. (La ABC ha fatto il modello della Fox nella crociata contro “Obama’s Switch” e “Back Flip” e “Flip-Flop” sui finanziamenti pubblici.)

L'egualitarismo di Gibson “preoccuparsi” dell’equità era troppo per il critico dei media di destra Brent Baker, che sminuì l'ancora e McCain:

“Se Obama riesce a raccogliere più del suo avversario, ciò riflette semplicemente un maggiore entusiasmo nei suoi confronti. E non c’è quasi nessuna nobiltà nel prendere i soldi dei contribuenti quando sai che sarai sfidato a raccogliere volontariamente una somma maggiore”.

Per me, la buona notizia è che un conduttore della rete stava dando risalto alla difficile situazione dei candidati sottofinanziati.

La cattiva notizia è che ci sono voluti anni per vedere un'ancora prendere una posizione del genere. E che Gibson (come altre voci dei media negli ultimi giorni) sta difendendo la “correttezza” contro un candidato che ha attirato 3 milioni di contributi da 1.5 milioni di donatori con una donazione media di 91 dollari.

In altre parole, contro un candidato che probabilmente è meno legato agli interessi dei grandi capitali rispetto a McCain. (La clip Gibson è a Truffatori e bugiardi.)   

Provo emozioni contrastanti riguardo alla ritrovata preoccupazione dei grandi media per i candidati con fondi insufficienti.

A partire dal 1992, Norman Solomon e io abbiamo utilizzato la nostra rubrica a livello nazionale per criticare i media mainstream per la loro incapacità di concentrarsi sulle disuguaglianze di spesa elettorale e sui finanziatori d’élite di politici favorevoli alle imprese.   

Alcuni giorni dopo le elezioni del 1992, noi ha scritto che “i media nazionali sembravano quasi incapaci di spiegare il trionfo” dei membri in carica del Senato degli Stati Uniti in pericolo – con il New York Times notando blandamente che molti operatori storici “in qualche modo sono riusciti a sopravvivere”.

Abbiamo menzionato diversi senatori vittoriosi di misura, come il molestatore sessuale sostenuto dalle multinazionali Bob Packwood dell'Oregon, che ha speso più del suo sfidante democratico con un rapporto di oltre 3 a 1. E Al D'Amato di New York, eticamente sfidato, che ha speso più del suo avversario liberale 2 a 1. .

Il nostro articolo – intitolato “Abbiamo bisogno di limiti di termine per gli esperti politici” – ha concluso che “gli interessi speciali di grandi cifre che dominano Washington sono quasi un argomento tabù”. 

In quell’articolo e in altri, abbiamo esortato i giornalisti politici a calcolare e riferire quali candidati hanno ottenuto più “voti per dollaro speso” – sostenendo che “il conteggio del VPDS renderebbe chiaro che molti titolari sarebbero stati sconfitti se non fosse stato per il loro vantaggio in dollari. "

Eccoci quindi nel 2008 e stiamo assistendo a un fenomeno evidente ciabatte infradito nelle notizie mainstream – con appelli accorati alla “equità” da parte di McCain, meno finanziato, abbastanza da far rabbrividire l’ala destra.

Dagli stessi organi di informazione che hanno trascorso decenni ad adorare l'abilità di un politico nella raccolta fondi aziendale come segno della forza, della serietà e della fattibilità di quel candidato.

Quando i leccapiedi mediatici di lunga data delle disuguaglianze elettorali si trasformano in feroci cani da guardia di fronte al peso della raccolta fondi online di Obama, il pubblico fa bene a essere sospettoso.

Queste voci dell’élite sono davvero sconvolte perché Obama ha cambiato posizione? Sono sconvolti all'improvviso dal fatto che un candidato abbia un vantaggio finanziario rispetto a un altro? 

O è solo la paura e il disgusto per i Netroots che riaffiorano – come quando gli esperti dell’establishment impazzirono quando Joe Lieberman perse le primarie democratiche nel 2006?

Ecco un candidato fresco ed outsider – come Dean nel 2003 – con una potente base di finanziamenti dal basso che va ben oltre gli sponsor aziendali dei notiziari notturni. Per l’establishment mediatico di vecchia data, questo è spaventoso.   

Se i conduttori della rete vogliono essere presi sul serio riguardo all’equità della campagna elettorale, potrebbero proporre riforme basate sul buon senso. Per cominciare: tempo di trasmissione televisivo e radiofonico gratuito per i candidati.

Jeff Cohen è il direttore del Centro Parco per i media indipendenti a Itaca Università. Nel 1986 ha fondato il progressive media watch group FIERA.

Per commentare su Consortiumblog, fare clic su qui. (Per commentare sul blog questa o altre storie, puoi utilizzare il tuo normale indirizzo email e la tua password. Ignora la richiesta di un account Google.) Per commentarci via email, fai clic su qui. Per donare in modo che possiamo continuare a segnalare e pubblicare storie come quella che hai appena letto, fai clic su qui.


casaTorna alla pagina iniziale


 

Consortiumnews.com è un prodotto del Consortium for Independent Journalism, Inc., un'organizzazione no-profit che fa affidamento sulle donazioni dei suoi lettori per produrre queste storie e mantenere viva questa pubblicazione sul Web.

Contribuire, clicca qui. Per contattare CIJ, clicca qui.